EDILIZIA SOSTENIBILE: È CACCIA ALLE PROFESSIONI GREEN

L’edilizia sostenibile è uno dei settori in forte crescita in Italia, grazie alla crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla necessità di ridurre l’impatto del settore delle costruzioni sul clima. Questa tendenza sta generando una forte domanda di nuove figure professionali specializzate in questo campo, che vengono comunemente definite “green jobs“.

 

QUALI SONO LE PROFESSIONI GREEN DELL’EDILIZIA?

 

Le professioni green dell’edilizia sono molteplici e spaziano dalla progettazione alla costruzione, alla manutenzione e alla gestione degli edifici sostenibili. Tra le figure più richieste si possono annoverare:

  • Progettisti di edifici sostenibili: si occupano della progettazione e realizzazione di edifici che rispettano i criteri di sostenibilità ambientale, quali l’efficienza energetica, l’utilizzo di materiali sostenibili e la riduzione dell’impatto ambientale.
  • Installatori di impianti sostenibili: si occupano dell’installazione e della manutenzione di impianti di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e fotovoltaico a basso impatto ambientale.
  • Tecnici per l’efficientamento energetico: si occupano della diagnosi energetica degli edifici e della realizzazione di interventi per migliorare l’efficienza energetica.
  • Manager della sostenibilità: si occupano della gestione della sostenibilità in ambito edilizio, attraverso la definizione e l’implementazione di politiche e strategie per ridurre l’impatto ambientale del settore.

 

QUALI SONO LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI?

 

Le prospettive occupazionali per le professioni green dell’edilizia sono molto positive. Secondo il Rapporto Excelsior sui fabbisogni occupazionali e professionali in Italia per il quinquennio 2022-2026, le imprese del settore edilizio prevedono di assumere circa 400.000 lavoratori, di cui circa il 30% per svolgere attività di sostenibilità ambientale.

 

QUALI SONO LE COMPETENZE RICHIESTE?

 

Le competenze richieste per le professioni green dell’edilizia sono molteplici e spaziano dalle competenze tecniche a quelle relazionali e di comunicazione. Tra le competenze tecniche più importanti si possono annoverare:

  • Conoscenza dei principi di sostenibilità ambientale
  • Conoscenza delle tecnologie sostenibili
  • Capacità di progettazione e realizzazione di edifici sostenibili


Tra le competenze relazionali e di comunicazione più importanti si possono annoverare:

  • Capacità di lavorare in team
  • Capacità di comunicare efficacemente con i clienti e gli stakeholder
  • Capacità di gestire progetti complessi

COME FORMARSI PER LE PROFESSIONI GREEN DELL’ EDILIZIA?

 

Per formarsi per le professioni green dell’edilizia sono disponibili numerosi corsi di formazione, sia di livello universitario che di livello professionale. Tra i corsi di livello universitario più importanti si possono annoverare:

  • Laurea in Ingegneria edile-architettura
  • Laurea in Architettura
  • Laurea in Scienze e tecnologie ambientali


Tra i corsi di livello professionale più importanti si possono annoverare:

  • Corsi di formazione professionale
  • Master di specializzazione
  • Corsi di formazione online

 

CONCLUSIONI

 

L’edilizia sostenibile è un settore in forte crescita in Italia, che offre interessanti opportunità occupazionali per chi è in possesso delle competenze necessarie. La formazione è un elemento fondamentale per acquisire le competenze richieste per le professioni green dell’edilizia.

Seguici sui nostri Social