IL BOOM DEI BIPV: IL FOTOVOLTAICO INTEGRATO NEGLI EDIFICI PROMETTE UN FUTURO SOSTENIBILE DA 143 MILIARDI DI DOLLARI ENTRO IL 2032

 

Il settore del fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV) sta vivendo un vero e proprio boom, con previsioni che indicano un valore di mercato di oltre 143 miliardi di dollari entro il 2032, secondo il recente report della Precedence Research. Dopo un 2022 che ha chiuso con 19 miliardi di dollari di fatturato, il comparto BIPV ha già raggiunto i 23,28 miliardi di dollari nel 2023, con prospettive di crescita costante del 22,5% nei prossimi 9 anni.

 

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NEGLI EDIFICI: DEFINIZIONE E POTENZIALITÀ

La tecnologia BIPV rappresenta una svolta nel settore dell’edilizia sostenibile, integrando perfettamente la tecnologia fotovoltaica nell’involucro degli edifici. Questa integrazione trasforma componenti come il tetto, le pareti e le finestre in generatori di energia pulita, eliminando la necessità di strutture di montaggio aggiuntive. Oltre a ciò, i BIPV possono essere utilizzati come sistemi ombreggianti, combinando la riduzione del guadagno solare con la produzione di energia pulita direttamente in loco.

La crescente domanda di edifici efficienti, unita all’esigenza di minimizzare il consumo di suolo, sta spingendo il mercato dei BIPV verso una crescita esponenziale. La tecnologia BIPV copre diversi segmenti di mercato, con soluzioni di Building Automation System che guadagnano terreno negli ultimi anni.

 

TECNOLOGIE GUIDA DEL MERCATO

Due segmenti tecnologici si ergono come protagonisti nel mercato del BIPV: la tecnologia a film sottile e le soluzioni con il silicio cristallino. Con eventi meteorologici estremi in aumento, la resistenza offerta dal silicio cristallino sembra destinata a dominare il settore, con una previsione del 70% della quota di mercato nel prossimo decennio, favorita anche dalla diminuzione dei prezzi.

 

GEOGRAFIA DEL SUCCESSO: EUROPA IN TESTA

L’Europa è destinata a detenere la quota maggiore del mercato BIPV, con il 40% del fatturato totale nel 2022. Le regioni dell’Asia Pacifico seguono con il 29%, trainate dalla rapida crescita del settore edile. Il Nord America si posiziona al terzo posto, con il 21% del totale, grazie agli Stati Uniti e al Canada.

Le prossime iniziative della Commissione Europea, orientate verso edifici a emissioni zero, segneranno il punto culminante per i BIPV. Tuttavia, sfide come i costi di installazione e produzione più elevati rispetto alle soluzioni convenzionali e la necessità di manodopera specializzata devono essere superate per garantire una diffusione completa di questa tecnologia.

Tra gli esempi iconici di edifici che sfruttano il BIPV per migliorare efficienza ed estetica, spicca la Torre Gioia 22 a Milano, progettata da Pelli Clarke Pelli Architects. Un segno tangibile del potenziale e dell’eleganza che il fotovoltaico integrato negli edifici può offrire al mondo dell’architettura sostenibile.

Seguici sui nostri Social