COSTRUIRE IN BIOEDILIZIA: GUIDA ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELL’EDILIZIA

 

La bioedilizia, conosciuta anche come bioarchitettura, rappresenta un approccio all’edilizia che pone al centro la sostenibilità ambientale, riducendo gli impatti negativi sull’ambiente durante tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio, dalla costruzione alla demolizione. Questo articolo esplora cosa significa costruire in bioedilizia, i materiali utilizzati, l’eliminazione di sostanze tossiche come l’amianto, il ruolo chiave del legno e i pro e contro di questa pratica innovativa.

 

COSA SIGNIFICA COSTRUIRE IN BIOEDILIZIA?

Gli edifici costruiti in bioedilizia seguono un approccio integrato, coinvolgendo tutti gli attori, dall’architetto al costruttore, nella valutazione della qualità dei materiali e delle risorse impiegate. L’architettura sostenibile tiene conto dei vincoli ambientali, adattando il progetto al terreno, al paesaggio e al clima circostante.

Le prestazioni energetiche sono fondamentali, cercando l’equilibrio tra l’efficienza energetica della vita quotidiana e quella dell’edificio, utilizzando fonti di energia pulite come il solare, il fotovoltaico e il geotermico.

 

I MATERIALI DELLE COSTRUZIONI ECOSOSTENIBILI

La scelta dei materiali è cruciale per gli edifici in bioedilizia. Materiali come paglia, legno, sughero, bambù e lana di roccia sono preferiti per la loro efficienza e il rispetto dell’ambiente. L’eliminazione di materiali tossici come l’amianto è prioritaria per garantire la sicurezza degli abitanti e la salute dell’ecosistema.

 

IL LEGNO COME NUOVA FRONTIERA DELLA BIOEDILIZIA

Il legno gioca un ruolo chiave nella bioedilizia, spesso utilizzato per la costruzione di edifici sostenibili. Le ville in legno, spesso prefabbricate, offrono prestazioni termiche eccellenti e un impatto ambientale ridotto, contribuendo al risparmio energetico e al comfort degli abitanti.

 

PRO E CONTRO DELLA BIOEDILIZIA

Tra i vantaggi della bioedilizia spiccano il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale, la garanzia di comfort e la qualità di acqua e aria. Tuttavia, i costi elevati rappresentano uno svantaggio significativo, rendendo il settore ancora elitario in Italia. I prezzi variano, ma le costruzioni ecosostenibili offrono un minor costo energetico nel tempo e sono supportate da incentivi e detrazioni fiscali.

 

CONCLUSIONI

La bioedilizia rappresenta una via innovativa per costruire edifici sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Nonostante i costi iniziali più elevati, i benefici a lungo termine in termini di risparmio energetico e impatto ambientale fanno di questa pratica un investimento intelligente per il futuro. La scelta dei materiali giusti e l’approccio integrato sono fondamentali per garantire il successo di progetti bioedilizi.

Seguici sui nostri Social