PASSI VERSO LA SOSTENIBILITÀ: INNOVAZIONE NEI PAVIMENTI CON MOGU E I BIOMATERIALI

Nell’era attuale, in cui la consapevolezza ambientale è sempre più al centro delle discussioni e delle azioni, l’industria dell’edilizia si trova di fronte alla necessità di adottare soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale senza compromettere la qualità e la durabilità delle costruzioni. In questo contesto, i biomateriali si presentano come una risposta promettente, offrendo una via verso una bioedilizia più sostenibile.

I biomateriali, derivati da risorse rinnovabili e spesso biodegradabili, stanno emergendo come alternative valide ai tradizionali materiali da costruzione. Tra le aziende che stanno guidando questa trasformazione, Mogu si distingue per la sua innovativa proposta di pavimentazioni realizzate a partire da biomateriali provenienti da residui agroforestali.

I pavimenti proposti da Mogu rappresentano un’interessante combinazione di sostenibilità, resistenza e design. Utilizzando materiali provenienti da scarti agroforestali e ingegnerizzati come elementi modulari, Mogu ha sviluppato una gamma di pavimenti che non solo rispondono alle esigenze estetiche e funzionali, ma contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale dell’industria edilizia.

Una delle caratteristiche distintive dei pavimenti Mogu è lo strato protettivo esterno, composto per l’87% da una resina di derivazione bio-based. Questo strato non solo conferisce ai pavimenti una resistenza superiore ai graffi e alle abrasioni, ma rappresenta anche un passo avanti verso l’eliminazione dei materiali nocivi e non sostenibili tipicamente presenti nelle pavimentazioni tradizionali.

I pavimenti Mogu sono disponibili in due formati principali: i moduli prefabbricati e i formati flessibili. I moduli prefabbricati sono costituiti da diversi strati, tra cui uno strato biocomposito di base derivato da scarti di fibre tessili e un legante naturale, e uno strato estetico realizzato con materiali bio-based e filler minerali ottenuti da scarti industriali. Questi pavimenti offrono non solo un’elevata resistenza e durabilità, ma anche un’estetica accattivante e una sensazione piacevole al tatto.

I formati flessibili, con uno spessore ridotto e un backing di supporto realizzato in PET riciclato, consentono un’applicazione versatile su diverse superfici, dalle pareti ai mobili. Questa flessibilità rende i pavimenti Mogu ideali per progetti di design innovativi e sostenibili.

Un altro vantaggio significativo dei pavimenti Mogu è la loro eco-compatibilità. Grazie alla resina bio-based e alla mancanza di emissioni di VOC e altri composti nocivi, i pavimenti Mogu sono certificati per la resistenza al fuoco e contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria interna degli edifici. Queste caratteristiche li rendono idonei per una vasta gamma di applicazioni, dall’ambiente domestico agli spazi pubblici ad alto traffico.

Infine, i pavimenti Mogu sono in linea con i più alti standard di sostenibilità ed eco-efficienza, ottenendo punteggi elevati per le certificazioni BREEAM e LEED, che riconoscono e premiano gli edifici che adottano pratiche costruttive e materiali eco-sostenibili.

In conclusione, i pavimenti Mogu rappresentano un esempio tangibile di come l’innovazione nel settore dei biomateriali possa contribuire a trasformare l’industria dell’edilizia verso un modello più sostenibile e responsabile. Con la loro combinazione di sostenibilità, resistenza e design, i pavimenti Mogu offrono soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia, dimostrando che è possibile creare ambienti belli, funzionali e eco-compatibili senza compromettere le esigenze del presente e del futuro.

Seguici sui nostri Social