L’obiettivo della decarbonizzazione dell’ambiente edificato ha aperto la strada a una delle tipologie costruttive più ecologiche per definizione: le case in legno. La tecnologia moderna ha permesso a queste strutture di evolversi, superando l’idea del piccolo chalet nel bosco per abbracciare edifici più alti e complessi, offrendo alle città una possibilità di espansione verde ed ecologica. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è essenziale che l’approvvigionamento del legno sia sostenibile e che gli edifici realizzati siano sicuri, soprattutto dal punto di vista della salubrità e delle norme antincendio.
Per promuovere l’uso del legno come materiale costruttivo alternativo a cemento e acciaio, i consulenti di sostenibilità di Arup hanno pubblicato una guida gratuita dal titolo “Fire Safe Design of Mass Timber Global Guidance”. Questa guida mira a incoraggiare soluzioni costruttive a basse emissioni di carbonio e a colmare le lacune nei regolamenti edilizi e nelle normative locali, assicurando la costruzione di case in legno ignifughe e sicure.
Nonostante l’aumento degli edifici costruiti con legno, questa tecnologia è frenata dalla mancanza di linee guida chiare e condivise a livello globale. La tecnica più diffusa, il mass timber (legno ingegnerizzato), offre le migliori garanzie in termini di performance, essendo realizzato con elementi in legno di dimensioni minori connessi tra loro per creare un sistema a strati incrociati.
La guida di Arup, rivolta a ingegneri strutturali, architetti, sviluppatori, autorità locali, compagnie assicurative, proprietari di immobili e project manager, risponde a domande cruciali come:
– Quali misure di sicurezza antincendio sono necessarie per affrontare i rischi di incendio specifici del mass timber?
– Tutto il mass timber può rimanere esposto o richiede incapsulamento?
– Quali prestazioni e specifiche antincendio sono appropriate per i componenti in legno mass timber?
– È opportuno utilizzare legno ingegnerizzato per le pareti esterne?
Arup ha testato sul campo le possibili implicazioni e la propagazione del fuoco in caso di incendio, offrendo all’industria una comprensione dettagliata delle strategie costruttive da adottare. La guida si concentra su edifici per uffici e residenze fino a 50 metri di altezza e edifici scolastici entro i 25 metri. Sebbene i vantaggi del legno diminuiscano con l’aumentare dell’altezza degli edifici, la progettazione accurata può fare la differenza, come dimostrato dal grattacielo Ascent e dal complesso HAUT.
Arup riassume i vantaggi del legno rispetto a cemento e acciaio nei seguenti punti:
1. Sostenibilità e Zero Emissioni di Carbonio: L’uso appropriato del legno può ridurre significativamente l’impronta di carbonio degli edifici, contribuendo a limitare le emissioni del settore edile.
2. Velocità e Silenziosità: Il legno è adatto alla costruzione in ambienti urbani densi, essendo leggero, richiedendo meno consegne su strada e risultando silenzioso e veloce da montare. Questo riduce rumore, tempi e disagi dei lavori.
3. Riduzione dei Rifiuti: Il legno produce meno rifiuti poiché può essere prefabbricato fuori sede. Le nuove tecnologie di fabbricazione digitale consentono costruzioni efficienti, evitando tempi e costi di finiture dove il legno può essere lasciato a vista.
4. Benessere: Il legno ha un effetto positivo sul benessere umano, creando ambienti accoglienti e naturali che migliorano il comfort degli occupanti.
L’uso del legno come materiale costruttivo rappresenta una rivoluzione verde per l’edilizia, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di carbonio e al miglioramento del benessere degli abitanti. Grazie a iniziative come la guida di Arup, l’industria delle costruzioni può avanzare verso un futuro più sostenibile e sicuro.