L’ITALIA IN VETTA ALLA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA: UN BALZO NELLA TOP TEN MONDIALE

 

Nel contesto globale della sostenibilità ambientale, l’Italia si distingue come un vero e proprio leader nell’edilizia certificata. Nel corso del 2023, il nostro Paese ha compiuto progressi straordinari nel settore, guadagnandosi un meritato posto nella prestigiosa Top Ten mondiale per il numero di edifici certificati LEED®.

Con una solida base di 135 progetti LEED® certificati nel corso dell’anno e una superficie totale di oltre 1,93 milioni di metri quadrati lordi, l’Italia ha confermato il proprio impegno verso la sostenibilità nell’ambito delle costruzioni. Questo risultato non sarebbe stato possibile senza lo sforzo collettivo degli attori chiave della filiera edilizia e immobiliare, nonché delle istituzioni pubbliche e dei policy maker.

Il contributo dell’edilizia certificata all’ambiente è stato eccezionale. Nel solo 2023, l’Italia ha abbattuto ben 170.000 tonnellate di CO2, risparmiato 1,3 miliardi di litri d’acqua potabile e ridotto di 330.000 tonnellate gli scarti edili. Questi numeri non solo testimoniano l’impegno concreto verso la lotta al cambiamento climatico, ma rappresentano anche un segnale tangibile di un cambiamento culturale in atto, con una crescente domanda di edifici green certificati.

La presenza dell’Italia nell’élite mondiale dell’edilizia certificata è un riconoscimento dell’efficacia degli investimenti sostenuti negli ultimi anni. Tuttavia, questo successo non deve essere considerato come un punto d’arrivo, bensì come un punto di partenza per ulteriori progressi verso un’edilizia sempre più sostenibile e climaticamente neutra.

 

 

 

Il Presidente di GBC Italia, Fabrizio Capaccioli, sottolinea l’importanza di questo traguardo e l’obiettivo di scalare ulteriormente la classifica mondiale. Il suo commento riflette la consapevolezza che la sostenibilità nell’edilizia non è solo una questione tecnica, ma anche culturale e sociale, che coinvolge tutti gli attori della società.

L’Italia si conferma quindi come un esempio di eccellenza nella transizione verso un futuro più sostenibile, dimostrando che la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo economico possono andare di pari passo. Con ulteriori investimenti, collaborazioni e innovazioni, possiamo continuare a guidare il cammino verso una società più verde e prospera per le generazioni future.

Seguici sui nostri Social