SETTORE EDILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COME LE AZIENDE STANNO TRASFORMANDO LA PROGETTAZIONE

 

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto il suo ingresso in numerosi settori, e l’edilizia non fa eccezione. In base al report Building the Future: Bluebeam AEC Technology Outlook 2025, il 74% degli operatori dell’architettura, ingegneria e costruzioni (AEC) utilizza l’IA in fasi critiche della progettazione e pianificazione. Questo progresso tecnologico permette non solo di ottimizzare le risorse, ma anche di ottenere significativi risparmi economici.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGITALIZZAZIONE: UN BINOMIO ESSENZIALE PER L’EDILIZIA

Le imprese AEC stanno integrando l’IA per automatizzare e migliorare l’efficienza dei progetti edilizi. Nelle fasi di progettazione e pianificazione, l’IA aiuta a prevedere e risolvere problemi potenziali, ottimizzando i tempi e riducendo i costi. Quasi il 55% delle aziende che utilizzano l’IA considera questa tecnologia fondamentale e il 70% ha deciso di destinare fino al 25% del proprio budget all’adozione dell’IA. Inoltre, l’84% delle imprese prevede di aumentare ulteriormente gli investimenti in IA nei prossimi cinque anni.

Accanto all’intelligenza artificiale, altre tecnologie digitali come il Building Information Modeling (BIM), il Computer-Aided Design (CAD) e i software di gestione dei progetti stanno facilitando la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei progetti, dal concept alla costruzione. Questa trasformazione riduce anche l’uso della carta, contribuendo alla sostenibilità del settore edile.

 

LE SFIDE DA SUPERARE: REGOLAMENTAZIONE E FORMAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI

Nonostante i benefici, esistono ancora sfide rilevanti. Una delle problematiche principali è la mancanza di regolamentazioni chiare sull’uso dell’IA. Per il 54% dei professionisti intervistati, l’assenza di normative specifiche rallenta l’adozione dell’IA. Un altro ostacolo è la formazione: molte aziende riconoscono la necessità di preparare il proprio personale a padroneggiare queste nuove tecnologie, sia per mantenerne l’efficacia sia per garantire un utilizzo sicuro e responsabile.

 

I BENEFICI CONCRETI: RISPARMI ED EFFICIENZA

Il ricorso a strumenti digitali, tra cui l’IA, ha permesso a oltre un terzo delle aziende AEC di ottenere risparmi notevoli, in alcuni casi tra i 100.000 e i 500.000 dollari. Questi risparmi non solo riducono i costi di progetto, ma permettono anche di reinvestire in altre aree come la sostenibilità e l’innovazione.

 

CONCLUSIONE: UNA COLLABORAZIONE PER IL FUTURO DEL SETTORE

Il futuro del settore edile è sempre più orientato verso l’adozione di strumenti digitali avanzati. Come sottolineato dal CEO di Bluebeam, Usman Shuja, è essenziale che educatori, fornitori di tecnologia e leader del settore uniscano le forze per colmare il gap di competenze e promuovere una cultura digitale che sostenga l’innovazione e la sostenibilità in edilizia.

Seguici sui nostri Social